1950
Cesare Pavese
La bella estate
Einaudi
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole, La bella estate è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende», il racconto dell’inevitabile perdita dell’innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un’ingenua adolescente: nell’ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre. È l’inizio di un amore disperante, carico di attese e vane illusioni, destinato a consumarsi nel breve attimo di una stagione. Un romanzo intenso e delicato che narra l’iniziazione alla vita, nella fase che segna, con la scoperta dei sensi e della tentazione, il passaggio dall’adolescenza alla maturità e la consapevolezza del proprio inevitabile destino.
Cesare Pavese è nato a Santo Stefano Belbo nel 1908. Allievo del liceo D’Azeglio, conosce Giulio Einaudi, di quattro anni più giovane, grazie ad Augusto Monti, che era stato insegnante di entrambi. Inizia a collaborare con l’Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1937 viene assunto nella redazione della casa editrice. Nel 1945-46 ne dirige la sede romana. Nel 1947 torna a Torino ed è, di fatto, il direttore editoriale. Nel 1950 muore suicida.
Tutte le sue opere sono state pubblicate da Einaudi.
Libri in concorso
- Carlo Bernari, Speranzella (Mondadori)
- Italo Calvino, Ultimo viene il corvo (Einaudi)
- Giuseppe Dessì, Storia del principe Lui (Mondadori)
- Carlo Coccioli, Il cielo e la terra (Vallecchi)
- Marise Ferro, La guerra è stupida (Edizioni Milano Sera)
- Luigi Figallo, Una donna al giorno (Longanesi)
- Beniamino Joppolo, Un cane ucciso (Bompiani)
- Nicola Lisi, La nuova Tebaide (Vallecchi)
- Curzio Malaparte, La pelle (Ali d’Italia)
- Gianna Manzini, Ho visto il tuo cuore (Mondadori)
- Concetto Marchesi, Il libro di Tersite (Mondadori)
- Donato Martucci, Lo strano settembre 1950 (Longanesi)
- Cesare Pavese, La bella estate (Einaudi)
- Lea Quaretti, La donna sbagliata (Neri Pozza)
- Giani Stuparich, Il giudizio di Paride (Garzanti)
- Francesco Maria Taliani, È morto in Cina (Mondadori)
- Eugenio Vaquer, Il procuratore (Bompiani)
- Flora Volpini, La fiorentina (Bompiani)
Prima votazione
Casa Bellonci, 4 giugno
- Pavese 73
- Volpini 28
- Lisi 20
- Malaparte 10
- Marchesi 8
Seconda votazione
Hotel de la Ville, 24 giugno
- Pavese 121
- Volpini 45
- Lisi 21
- Marchesi 5
- Malaparte 4
Premio: lire 500.000
Votanti: 230