
L’unica via d’uscita, Terre di Mezzo
Samanta K. Milton Knowles nasce a Stoccolma da madre svedese e padre americano, dopo i primissimi anni in Svezia si trasferisce in Italia e adesso vive a Livorno insieme a suo marito e ai loro tre figli. È cresciuta a pane e libri di Astrid Lindgren, ha una laurea in Studi Interculturali con una tesi sulla traduzione cinese di Pippi Calzelunghe e una laurea magistrale in Scienze Linguistiche con una tesi in Teoria e tecniche della traduzione dal titolo Tradurre Astrid Lindgren. La letteratura per l’infanzia come attività di traduzione. Tra il 2013 e il 2016 ha partecipato a due edizioni del Seminario di traduzione di letteratura infantile dallo svedese all’italiano tenuto da Laura Cangemi.
Ha pubblicato la sua prima traduzione nel 2014 e da allora lavora a tempo pieno come traduttrice editoriale dallo svedese e dal danese (con qualche incursione nell’islandese). Ha all’attivo più di 85 titoli tradotti e sue traduzioni hanno ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il premio Andersen 2020 categoria 6-9 anni per La Buca di Emma AdBåge e il premio Sophie Castille Award 2024 categoria Miglior Traduzione per Astrologia di Liv Strömquist.
Collabora con la Astrid Lindgren Company, la società che si occupa dei diritti delle opere di Astrid Lindgren, per cui ha curato diverse analisi delle traduzioni italiane dei libri della grande scrittrice svedese e nel 2020 ha curato la versione integrale di Pippi Calzelunghe per Salani.
Dal 2019 al 2024 ha fatto parte della segreteria dell’associazione culturale StradeLab e del coordinamento della Sezione sindacale di Strade Slc-Cgil, e dal 2024 fa anche parte della giuria adulta del premio letterario La Storia Più Importante nell’ambito del festival Storie in Cammino.