Categoria 6+
- Ferdinando Albertazzi, Cristiana Cerretti, Il Natale sbagliato (Chiaredizioni).
- David Almond, Mina e il sogno di carta (Salani), tradotto da Giuseppe Iacobaci, illustrato da Kirsti Beautyman.
- Giorgio Onorato Aquilani, Lucy e il Segreto di Natalloween (Gribaudo).
- Elisabetta Benetti, Silvia Masini, Io, la storia di tutti (Barta).
- Davide Calì, Piccolo (Aboca Edizioni), illustrato da Marco Paschetta.
- Rosa Cambara, Un bradipo in città (Paoline), illustrato da Francesca Assirelli.
- Michele Cappetta, Le scompigliate origini (Edizioni Piuma), illustrato da Gianluca Garofalo.
- Yeonju Choi, Gatto Mo e gli amici del bosco (Feltrinelli), tradotto da Giuliana Parziale.
- Katie Clapham, Una libreria molto speciale (Emme Edizioni), tradotto da Giuditta Campello, illustrato da Kirsti Beautyman.
- Joseph Coelho, Tra gli alberi e il cielo (Il Castoro), tradotto da Loredana Baldinucci, illlustrato da David Barrow.
- Tim Collins, Sherlock Bones: l’enigma dei gioielli della corona (Edicart), tradotto da Beatrice Mereghetti, illustrato da John Bigwood.
- Milena Criscuolo, Il dolce mondo di Honey (Il Cuscino di Stelle).
- Lara Follin, La mia fantamaestra. Quando tutto è iniziato (Fabbri).
- Sara Galli, Orlando e il pinguino (Bertoni).
- Sara Galli, Muffin, un procione per amico (De Agostini).
- Matthew Gray Gubler, La bambina con la grande mano verde (Uovonero), tradotto da Sante Bandirali.
- Myriam Ippolito, Giulia Biassoli, Missione Spaziale (Gd Edizioni), illustrato da Alessandra Barli.
- Heinz Janisch, Il re e il mare (Gallucci), tradotto da Angela Ricci, illustrato da Wolf Erlbruch.
- Puck Koper, L’acqua è per i pesci (Terre di Mezzo), tradotto da Olga Amagliani.
- Thomas Lavachery, Lilly negli abissi (Babalibri), tradotto da Giorgia Arnaldi.
- Marco Magnone, Leggi ancora Nanà (Mondadori), illustrato da Lorenzo Sangiò.
- Alessandro Marcigliano, Piume (Anicia), illustrato da Daniela Giarratana.
- Sara Marconi, I sogni di Yume (Lapis), illustrato da Anna Curti.
- Meg McLaren, Elementare, Watts! Il collezionista di ossi (Piemme), tradotto da Laura Grassi.
- Joanna Nadin, La peggior classe del mondo (EL), tradotto da Valentina Zaffagnini, illustrato da Rikin Parekh.
- Moni Nilsson, Nonnamatta e la caccia ai mostri (Iperborea), tradotto da Laura Cangemi, illustrato da Anna Fiske.
- Angelo Petrosino, Zeno e Grigio (Einaudi Ragazzi), illustrato da Sara Not.
- Thibault Prugne, Volpe, Marcello e le galline (Rizzoli), tradotto da Francesca Mazzurana.
- Ciriaco Scoppetta, Una favola e un sogno (Il Ciliegio), illustrato da Giorgia Rissone.
- Stéphane Servant, Gatto qui, gatto là (Biancoenero), tradotto da Irene Scarpati, illustrato da Marta Orzel.
- Beniamino Sidoti, La scomparsa di maresciallo. Le indagini di Italo (Albero delle Matite), illustrato da Evelise Obinu.
- Fabrizio Silei, Zena la domatrice di ragni (Giunti Editore).
- Rosalba Troiano, Nel bosco spaventevole (Sabir), illustrato da Mihaela Paraschivu.
- Marco Viale, Carlo, oggetti smarriti (Sinnos).
Categoria 8+
- Pietro Albì, Skramp Jack e la bussola del Natale (Uovonero), illustrato da Stefano Tamburrini.
- Giovanni Avolio, Mi scappa la pipì (Albero delle matite), illustrato da Massimiliano Feroldi.
- Giovanni Avolio, Appunti per giovani druidi (Gribaudo), illustrato da Giorgia Castiglioni.
- Alasdair Beckett-King, Omicidio al Museo. Montgomery Bonbon (Lapis), tradotto da Laura Bernaschi, illustrato da Claire Powell.
- Claudia Brattini, Carolina D’Angelo, Favole, ricette, emozioni da impastare (Giaconi Editore), illustrato da Valeria Colonnella.
- Sara Casali, Il tesoro del villaggio (Gruppo Albatros Il Filo), illustrato da Riccardo Mazzoli e Belinda Barth.
- Gaja Cenciarelli, Il Brugattolo (Rizzoli), illustrato da Sonia Cucculelli.
- Sabina Colloredo, Lo spelacchiato cerca casa (Emme Edizioni), illustrato da Martina Motzo.
- Mattia Corrente, Cronache dell’Ade (Salani).
- Michelle Cuevas, La fantasmagorica compagnia dei sogni (De Agostini), tradotto da Denise Silvestri.
- Vincent Cuvellier, Avventure allo sciroppo di fragola (Biancoenero), tradotto da Michela Cintioli, illustrato da Isadora Bucciarelli.
- Giacomo Da Re, Spiriti (Barta).
- Daniela D’Andrea, La tribù dei piedi scalzi (Rossini Editore).
- Nina Dashevskaja, Amici per la… musica! (Caissa), tradotto da Tatiana Pepe, illustrato da Julija Sidneva.
- Charly Delwart, Io, me e le mie avventure. Diario di una fuga. (La Nuova Frontiera), tradotto da Francesca Novajra, illustrato da Ronan Badel.
- Giuliana Facchini, La mia vita imprevista (Camelozampa), illustrato da Daniela Demurtas.
- Mavi Ferramosca, Le pietre brillanti. Storie di pietre d’inciampo che salvaguardano la memoria (Bertoni), illustrato da Valeria Puzzovio.
- Eleonora Fornasari, Il barattolo dei desideri (Il Castoro), illustrato da Sara Brienza.
- Armando Iadeluca, Pietro Iadeluca, Il bambino sulla Luna (Il Cuscino di Stelle), illustrato da Siryus.
- Oscar Kroon, L’unica via d’uscita (Terre di Mezzo), tradotto da Samanta K. Milton Knowles.
- Triinu Laan, Martin lo scheletro (Sinnos), tradotto da Daniele Monticelli, illustrato da Marija Lisa Plats.
- Stéphanie Lapointe, Diario di Fanny (Gallucci Bros), tradotto da Aurora Tosi, illustrato da Marianne Ferrer.
- Maria Teresa Lezzi Fiorentino, Paporsu, un amicu speciali (Aurea Nox), tradotto da Pina Scardino.
- Usch Luhn, Lilly e le scarpe magiche: il laboratorio segreto (Edicart), tradotto da Beatrice Mereghetti, illustrato da Alica Räth.
- Ilaria Mattioni, La figlia del gigante (Feltrinelli), illustrato da Kalina Muhova.
- Ross Montgomery, Rebel (Piemme), tradotto da Maurizio Bartocci.
- Roberto Morgese, Roberto Piumini, Il Maestrario (Storybox), illustrato da Evelise Obinu.
- Francesco Natale, Il bambino che viaggiava nei sogni (Gilgamesh Edizioni).
- Chiara Nicola, Mya e il sottomarino (Giunti Editore).
- Frida Nilsson, Hedvig (LupoGuido), tradotto da Laura Cangemi, illustrato da Ilaria Mancini.
- Giovanna Paesani, Animali in riuso (Chiaredizioni), illustrato da Luca Carnevali.
- Maria Parr, Oscar e io (Beisler), tradotto da Alice Tonzig, illustrato da Ashild Irgens.
- Luize Pastore, Jekabs e i cani di Riga (Emons Edizioni), tradotto da Rita Tura e Margherita Carbonaro, illustrato da Reinis Pētersons.
- Domitilla Pirro, Francesco Gallo, Le avventure inevitabili di Amalia Ingannasorte e il Candèmone Cerasino (Edizioni Piuma), illustrato da Maria Cristina Costa.
- Guia Risari, Notizie dalla fattoria Sottolmo (Sabir), illustrato da Andrea Oberosler.
- Valentina Rodini, Il Bambino e il Maestro (Einaudi Ragazzi), illustrato da Angelo Ruta.
- A. Staff, Casander Darkbloom e i fili del potere (Edizioni EL), tradotto da Laura Pelaschiar, illustrato da Nathan Collins.
- Stefano Tofani, Ibra (Anicia), illustrato da Marianna Bruno.
- Ginevra Diletta, Tonini Masella, Storia di una cagnolina senza collare (AG Book Publishing).
- Luca Tortolini, Un desiderio al giorno (Mondadori), illustrato da Giulia Vetri.
- Anna Vivarelli, Il vero nome di lupo solitario (Coccole Books), illustrato da Nicolò Mingolini.
Categoria 11+
- Fabrizio Altieri, Il Falco e la Stella (Equilibri Editrice).
- Luca Azzolini, La catturastorie (Gribaudo).
- Pierdomenico Baccalario, Ulysses Moore – I mondi alla fine del mondo (Piemme)
- Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua, La ragazza che amava Miyazaki (Einaudi Ragazzi), illustrato da Giulia Tomai.
- Manlio Castagna, Di fuoco e seta (Mondadori).
- Giacomo Chiuchiolo, L’inventore della favola (LibriVolanti), illustrato da Claudio Fontanesi.
- Brian Conaghan, Sotto un cielo di cartone (EDT-Giralangolo), tradotto da Benedetta Reale.
- Kate DiCamillo, La profezia di Beatrice (Edizioni San Paolo), tradotto da Anna Patrucco Becchi, illustrato da Sophie Blackall.
- Deborah Ellis, Le piccole astuzie (La Nuova Frontiera), tradotto da Federico Taibi.
- Giulio Fabroni, Bitels (Sinnos).
- Enrico Galiano, L’incredibile avventura di un super-errore (Salani Editore), illustrato da Stefano Tambellini.
- Sofia Gallo, Un anno da favola (Coccole Book).
- Yorick Goldewijk, Mille e Io (Gallucci), tradotto da Valentina Freschi.
- Nicoletta Gramantieri, Mal di nebbia (Emons Edizioni).
- Jay Hardwig, Semplicemente Maria (Uovonero), tradotto da Sante Bandirali.
- C.C. Harrington, Wildoak. Il leopardo della foresta (Il Castoro), tradotto da Maria Bastanzetti.
- Armando Iadeluca, Il sogno di Alì (Il Cuscino di Stelle), illustrato da Syrius.
- David Franco Jabes, Il ragazzo e il faraone (Solferino), illustrato da Laura Scarpa.
- Barry Jonsberg, Prendimi se cado (Terre di Mezzo), tradotto da Sara Ragusa.
- Alice Keller, Little Girl (Bompiani).
- Liz Kessler, Il cielo era nostro (Giunti Editore), tradotto da Giacomo Rabbi.
- Malusa Kosgran, L’isola degli animali (Sabir).
- Eleanor Lian, Il Pagliaccio e il Castello di Ghiaccio (RCP).
- Lois Lowry, Albero. Tavolo. Libro. (21lettere), tradotto da Dylan Rocknroll.
- Maurizio Maggiani, L’ultima estate coi dischi volanti (Feltrinelli).
- Kekla Magoon, La biblioteca segreta (EL), tradotto da Laura Pelaschiar.
- Claudia Mencaroni, Letargo (Interno Poesia Editore), illustrato da Gioia Marchegiani.
- Roberto Morgese, La chimica delle parole (Albero delle Matite), illustrato da Francesco Montesanti.
- Emanuela Nava, Notte (Pulce).
- Maria Sofia Palmieri, La ballerina senza memoria (AG Book Publishing).
- Stefano Patera, Piccole e grandi storie. Vol. 2: I racconti (Edizioni Setteponti).
- Angelo Petrosino, Le vie del cuore. Storia di un piccolo emigrante italiano (Edizioni Ecogeses), illustrato da Sara Not.
- Nico Piro, Se vuoi la pace conosci la guerra (HarperCollins Italia).
- Chris Priestley, Freeze (Biancoenero), tradotto da Francesco Piperno.
- Alessandro Q. Ferrari, Carlo Angela e il segreto dei matti. La vera storia del Giusto che ci ha salvati (De Agostino).
- Dirk Reinhardt, Il ribelle e il soldato (Lapis), tradotto da Anna Patrucco Becchi.
- Raffaella Romagnolo, In fondo al buio (Pelledoca editore).
- Alessia Rossi, La Borda (Edizioni Piuma), illustrato da Alida Pintus.
- Elisa Ruotolo, Cronache senza gloria. Operazione Aléxandros(Marotta e Cafiero).
- Isabella Salmoirago, La cercatrice d’acqua (Paoline Editoriale Libri).
- Gideon Samson, Giorni sull’isola (Camelozampa), tradotto da Olga Amagliani.
- Sabine Schoder, L’antica maledizione della rosa. The Romeo & Juliet society, tradotto da Emma Lenzi.
- Saša Stanišić, Il lupo (Iperborea), tradotto da Claudia Valentini, illustrato da Regina Kehn.
- Stefano Tofani, Il giorno della Spensieranza (Rizzoli).
- Nadia Tortora, La mia economia è un gioco (Chiaredizioni).
- Léa Versand, La volpe artica. Sangue d’ontano. Vol. 1 (L’Ippocampo), tradotto da Fabrizio Ascari.
- Jacqueline Woodson, Proteggimi (Fandango Libri), tradotto da Chiara Baffa.
- Anna Woltz, Gesso (Beisler), tradotto da Anna Patrucco Becchi.
- Paola Zannoner, La sfida (Mondadori).
Narrazione per immagini
- Greta Amadeo, Calcio di rigore (Pulce), illustrato da Lenina Barducci.
- Daniele Aristarco, Chiare, fresche et dolci acque. Petrarca racconta il Canzoniere (Einaudi Ragazzi), illustrato da Glenda Sburelin.
- Ester Armanino, Dolores e io (Rizzoli), illustrato da Ester Armanino.
- Biagio Bagini, Dottori, trichechi e rotelle (Nomos Edizioni), illustrato da Corinne Zanette.
- Aaron Becker, L’albero e il fiume (Feltrinelli).
- Kerascoët, Orsetto con me (De Agostini).
- Marina Cuollo, La disabilità spiegata ai bambini e alle bambine (Becco Giallo), illustrato da Chiara Trapanese.
- Daniela D’Andrea, La tribù dei piedi scalzi e il mistero di Punta Leucosia (Rossini Editore), illustrato da Yanez Fallacara.
- Olivier Dupin, L’orco del piano di sotto (Uovonero), tradotto da Sante Bandirali, illustrato da Barroux.
- Alessia Falcinelli, Dracula on the road (Chiaredizioni), illustrato da IED di Roma.
- Isabella Christina Felline, E se nasci pesce medio? (Paoline Editoriale Libri), illustrato da Manuela Leporesi.
- Mariagrazia Fiore, La mia voce (Sabir Editore), illustrato da Giada Negri.
- Riccardo Francaviglia, Margherita Sgarlata, La famiglia Sempreinsieme (LibriVolanti).
- Silvia Geroldi, Guia Risari, Haiku per esplorare il mondo (Giunti Editore), illustrato da Maki Hasegawa.
- Diletta Giotti, Gli scapestrati della Linea Gotica (Rider Comics), illustrato da Giulia Iori.
- Mariangela Gualtieri, Album per pensare e non pensare (Bompiani).
- Anne Herbauts, Dov’è baguette? (Gallucci).
- Armando Iadeluca, Il Bambino Sulla Luna (Il Cuscino di Stelle), illustrato da Simone Sinigaglia.
- Alterales, Al lago! Al lago! (Hopi).
- Mark Janssen, A casa (Lapis), tradotto da Alessandro Riccioni.
- Ole Könnecke, Nikolaus Heidelbach, Niente draghi per Celeste (Beisler), tradotto da Chiara Belliti.
- Davide La Rosa, Gli esploratori dell’infinito (Baya Comics), illustrato da Armin Barducci.
- Claire Lebourg, Insieme tutto l’anno (Babalibri), tradotto da Francesca Cogoni.
- Luca Malagoli, Federico Appel, Sabotaggio all’atomica (Sinnos).
- Stefano Mancuso, Il favoloso viaggio delle piante (Aboca Edizioni), illustrato da Philip Giordano.
- Pedro Martin, Una famiglia on the road (Tunué), tradotto da Laura Tenorini.
- Beatrice Masini, Bambini e giardini (Timpetill), illustrato da Francesca Ballarini.
- Angelo Mozzillo, Ned e Ted (minibombo), illustrato da Elisa Marzano.
- Fabian Negrin, Portafortuna (Mondadori), illustrato da Simona Mulazzani.
- Lucio Notarnicola, L’asino scomparso (Caissa Italia).
- Sergio Olivotti, La stagione degli arcobaleni (Terre di Mezzo), illustrato da Irene Volpiano.
- Neil Packer, La parabola del panificio indipendente (Camelozampa), tradotto da Sara Saorin.
- Cristiana Pezzetta, Sylvie Bello, La bambina e l’orsa (Topipittori).
- Tim Probert, Tempi bui (HarperCollins), tradotto da Alessandra Roccato.
- Alessia Racci Chini, Papà, papini, papò (Sassi), illustrato da Giulia Dragone.
- Guia Risari, Il gatto anima (Edizioni Piuma), illustrato da Ghislaine Herbéra.
- Michael Rosen, Quel giorno (Emme Edizioni), tradotto da Laura Pelaschiar, illustrato da Benjamin Phillips.
- Maria Scarinzi, Io sono strega (Ideas).
- Sid Sharp, L’abito non fa il lupo (EDT-Giralangolo), tradotto da Miriam Pedata.
- Fabrizio Silei, Niente di straordinario (Il Castoro).
- Thrity Umrigar, Come zucchero che si scioglie nel latte (Piemme), tradotto da Alice Pascutti, illustrato da Khoa Le.
- Elisa Vincenzi, Il mio posto nel mondo (con te) (Mimebù), illustrato da Ilaria Braiotta.