19 Marzo 2025

Torna per il quarto anno in fiera la categoria Migliore narrazione per immagini, nata per sottolineare il rapporto tra Bologna Children’s Book Fair e Premio Strega premiando l’eccellenza nei libri illustrati.

La terna finalista alla categoria Migliore narrazione per immagini

Festeggia il traguardo dei primi dieci anni il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, il riconoscimento dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura BolognaFiere  Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER BancaMinistero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI – il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, media partner RAI, sponsor tecnici Librerie Feltrinelli SYGLA.

Torna per il quarto anno in fiera la categoria Migliore narrazione per immagini, nata per sottolineare il rapporto tra Bologna Children’s Book Fair e Premio Strega premiando l’eccellenza nei libri illustrati.

Tra i 42 libri proposti dagli editori in questa categoria di concorso, il Comitato scientifico, composto da Martino Negri, Ilaria Tagliaferri e Virginia Tonfoni, ha scelto la terna dei libri finalisti: Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach, Niente draghi per Celeste, tradotto da Chiara Belliti (Beisler);  Beatrice Masini, Bambini e giardini, illustrato da Francesca Ballarini (Timpetill); Cristiana Pezzetta e Sylvie Bello, La bambina e l’orsa (Topipittori).

La menzione speciale va a Neil Packer, La parabola del panificio indipendente, tradotto da Sara Saorin (Camelozampa).

Il libro vincitore verrà proclamato nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair 2025, al Caffè Illustratori il 2 aprile alle ore 14.30.

L’autrice o l’autore riceverà un riconoscimento in denaro, un premio di pari entità sarà assegnato all’illustratore. Entrambi i riconoscimenti sono offerti da BolognaFiere.

A Bologna, verranno inoltre rese note le prime selezioni delle categorie di concorso 6+, 8+, 11+ e la terna del Migliore libro d’esordio.

Qui di seguito l’elenco dei titoli proposti alla categoria Migliore narrazione per immagini:

  1. Greta Amadeo, Calcio di rigore (Pulce), illustrato da Lenina Barducci.
  2. Daniele Aristarco, Chiare, fresche et dolci acque. Petrarca racconta il Canzoniere (Einaudi Ragazzi), illustrato da Glenda Sburelin.
  3. Ester Armanino, Dolores e io (Rizzoli), illustrato da Ester Armanino.
  4. Biagio Bagini, Dottori, trichechi e rotelle (Nomos Edizioni), illustrato da Corinne Zanette.
  5. Aaron  Becker, L’albero e il fiume (Feltrinelli).
  6. Kerascoët, Orsetto con me (De Agostini).
  7. Marina Cuollo, La disabilità spiegata ai bambini e alle bambine (Becco Giallo), illustrato da Chiara Trapanese.
  8. Daniela D’Andrea, La tribù dei piedi scalzi e il mistero di Punta Leucosia (Rossini Editore), illustrato da Yanez Fallacara.
  9. Olivier Dupin, L’orco del piano di sotto (Uovonero), tradotto da Sante Bandirali, illustrato da Barroux.
  10. Alessia Falcinelli, Dracula on the road (Chiaredizioni), illustrato da IED di Roma.
  11. Isabella Christina Felline, E se nasci pesce medio? (Paoline Editoriale Libri), illustrato da Manuela Leporesi.
  12. Mariagrazia Fiore, La mia voce (Sabir Editore), illustrato da Giada Negri.
  13. Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata, La famiglia Sempreinsieme (LibriVolanti).
  14. Silvia Geroldi e Guia   Risari, Haiku per esplorare il mondo (Giunti Editore), illustrato da Maki Hasegawa.
  15. Diletta Giotti, Gli scapestrati della Linea Gotica (Rider Comics), illustrato da Giulia Iori.
  16. Mariangela Gualtieri, Album per pensare e non pensare (Bompiani).
  17. Anne Herbauts, Dov’è baguette? (Gallucci).
  18. Armando Iadeluca, Il Bambino Sulla Luna (Il Cuscino di Stelle), illustrato da Simone Sinigaglia.
  19.  Alterales, Al lago! Al lago! (Hopi).
  20. Mark Janssen, A casa (Lapis), tradotto da Alessandro Riccioni.
  21. Ole Könnecke, Niente draghi per Celeste (Beisler), tradotto da Chiara Belliti, illustrato da Nikolaus Heidelbach.
  22. Davide La Rosa, Gli esploratori dell’infinito (Baya Comics), illustrato da Armin Barducci.
  23. Claire Lebourg, Insieme tutto l’anno (Babalibri), tradotto da Francesca Cogoni.
  24. Luca Malagoli e Federico Appel, Telemark. Sabotaggio all’atomica (Sinnos).
  25. Stefano Mancuso, Il favoloso viaggio delle piante (Aboca Edizioni), illustrato da Philip Giordano.
  26. Pedro Martin, MexiKid. Una famiglia on the road (Tunué), tradotto da Laura Tenorini.
  27. Beatrice Masini, Bambini e giardini (Timpetill), illustrato da Francesca Ballarini.
  28. Angelo Mozzillo, Ned e Ted (minibombo), illustrato da Elisa Marzano.
  29. Fabian Negrin, Portafortuna (Mondadori), illustrato da Simona     Mulazzani.
  30. Lucio Notarnicola, L’asino scomparso (Caissa Italia).
  31. Sergio  Olivotti, La stagione degli arcobaleni (Terre di Mezzo), illustrato da Irene Volpiano.
  32. Neil Packer, La parabola del panificio indipendente (Camelozampa), tradotto da Sara Saorin.
  33. Cristiana Pezzetta, La bambina e l’orsa (Topipittori), illustrato da Sylvie Bello.
  34. Tim Probert, Lightfall. Tempi bui (HarperCollins), tradotto da Alessandra Roccato.
  35. Alessia Racci Chini, Papà, papini, papò (Sassi), illustrato da Giulia Dragone.
  36. Guia Risari, Il gatto anima (Edizioni Piuma), illustrato da Ghislaine Herbéra.
  37. Michael Rosen, Quel giorno (Emme Edizioni), tradotto da Laura Pelaschiar, illustrato da Benjamin Phillips.
  38. Maria Scarinzi, Io sono strega (Ideas).
  39. Sid Sharp, L’abito non fa il lupo (EDT-Giralangolo), tradotto da Miriam Pedata.
  40. Fabrizio Silei, Niente di straordinario (Il Castoro).
  41. Thrity Umrigar, Come zucchero che si scioglie nel latte (Piemme), tradotto da Alice Pascutti, illustrato da Khoa Le.
  42. Elisa Vincenzi, Il mio posto nel mondo (con te) (Mimebù), illustrato da Ilaria Braiotta.

immagine La terna finalista alla categoria Migliore narrazione per immagini

Le votazioni sono chiuse

Puoi consultare il calendario per conoscere le prossime scadenze: se non trovi le indicazioni puoi richiederci direttamente le informazioni che ti servono.