Judith Schalansky, vincitrice del Premio Strega Europeo 2020, al Salone Internazionale del Libro di Torino

Judith Schalansky, vincitrice del Premio Strega Europeo 2021, al Salone del libro Sabato 16 ottobre, ore 17.45, Sala Internazionale Incontro con Judith Schalansky e Giorgio Vasta Coordina Stefano Petrocchi [button url=’https://www.salonelibro.it/programma.html?item=3143′ target=’_blank’ icon=’iconic-right’]Per maggiori informazioni cliccare qui[/button]
Aixa de La Cruz, candidata al Premio Strega Europeo 2021, al Salone Internazionale del Libro di Torino

Sabato 16 ottobre, ore 16.30, Sala internazionale Incontro con Aixa de La Cruz e Nadia Terranova Coordina Simona Cives [button url=’https://www.salonelibro.it/programma.html?item=3145′ target=’_blank’ icon=’iconic-right’]Per maggiori informazioni cliccare qui[/button]
Georgi Gospodinov, candidato al Premio Strega Europeo 2021, al Salone Internazionale del Libro di Torino

Sabato 16 ottobre, ore 12, Sala internazionale Incontro con Georgi Gospodinov e Demetrio Paolin. Coordina Stefano Petrocchi [button url=’https://www.salonelibro.it/programma.html?item=3135′ target=’_blank’ icon=’iconic-right’]Per maggiori informazioni cliccare qui[/button]
Hervé Le Tellier, candidato al Premio Strega Europeo 2021, al Salone Internazionale del Libro di Torino

Venerdì 15 ottobre ore 18.45, Sala Internazionale Incontro con Hervé Le Tellier e Cesare Martinetti Coordina Stefano Petrocchi [button url=’https://www.salonelibro.it/programma.html?item=3134′ target=’_blank’ icon=’iconic-right’]Pre maggiori informazioni clicca qui[/button]
Incontro con gli autori candidati al Premio Strega Europeo 2021 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio

Roma 14/10/2021 Incontro con gli autori candidati al Premio Strega Europeo 2021. Incontro con gli autori candidati al Premio Strega Europeo 2021. ©Cristian Gennari/ MIP Roma 14/10/2021 Incontro con gli autori candidati al Premio Strega Europeo 2021. Incontro con gli autori candidati al Premio Strega Europeo 2021. ©Cristian Gennari/ MIP Roma 14/10/2021 Incontro con gli […]
In diretta dalla Sala della Protomoteca in Campidoglio incontro con gli autori candidati al Premio Strega Europeo 2021

Giovedì 14 ottobre Ore 18 in diretta dalla Sala della Protomoteca in Campidoglio Incontro con gli autori candidati al Premio Strega Europeo 2021 Ana Blandiana Aixa de la Cruz Georgi Gospodinov Hervé Le Tellier Anne Weber Conduce Eva Giovannini [button url=’https://premiostrega.it’ target=’_blank’ icon=’iconic-right’]Segui la diretta[/button]
Premio Strega Europeo 2021. Ottava edizione

Il Premio Strega Europeo, giunto all’ottava edizione, consolida la collaborazione con il Salone internazionale del libro di Torino. Le autrici e gli autori candidati presenteranno anche quest’anno al Salone i rispettivi libri in gara, ciascuno in un incontro individuale, tra venerdì 15 ottobre e domenica 17 ottobre. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 17 […]
Premio Strega Europeo. Incontro con Fernando Aramburu e Bruno Arpaia

11 dicembre 2020 ore 18.30 Incontro con Fernando Aramburu, vincitore del Premio Strega Europeo 2018 e Bruno Arpaia, vincitore del Premio alla traduzione per Patria (Guanda). Intervengono Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci – Premio Strega Eugenio Tangerini, responsabile relazioni esterne di BPER Banca. Conduce […]
Il libro vincitore del Premio Strega Europeo 2019

David Diop, con Fratelli d’anima, pubblicato da Neri Pozza e tradotto da Giovanni Bogliolo, si aggiudica la sesta edizione del Premio Strega Europeo. Nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea per diffondere la conoscenza di alcune tra le voci più originali e profonde della narrativa contemporanea, il Premio […]
Proclamazione del vincitore del Premio Strega Europeo

Domenica 12 maggio alle ore 18.30 al Circolo dei lettori si terrà la premiazione dell’edizione 2019 del Premio Strega Europeo. Concorrono a ottenere il premio cinque fra i migliori scrittori europei recentemente tradotti e pubblicati in Italia: cinque voci rappresentative di tradizioni letterarie e aree linguistiche diverse, cinque modi di esplorare le latitudini possibili del romanzo contemporaneo. I candidati […]