Il Premio Strega Saggistica entra nel vivo con l’annuncio ufficiale della Giuria che selezionerà l’opera che meglio rappresenta la produzione di più alta qualità della saggistica contemporanea tra le cinque candidate: Alessandro Aresu, Geopolitica dell’intelligenza artificiale (Feltrinelli); Anna Foa, Il suicidio di Israele (Laterza); Vittorio Lingiardi, Corpo, umano (Einaudi); Simone Pieranni, 2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi (Mondadori); Luigi Zoja, Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento (Bollati Boringhieri).
Questi i nomi dei cinquantacinque giurati, selezionati tra le maggiori figure di spicco del panorama culturale, accademico e giornalistico, tra cui i dieci componenti del Comitato scientifico:
- Nino Amadore, giornalista
- Andrea Apollonio, magistrato
- Alessandro Barbero, storico e scrittore
- Paolo Benanti, teologo, Pontificia Università Gregoriana e Università di Seattle
- Daria Bignardi, scrittrice
- Luciano Canfora, filologo e storico
- Maria Chiara Carrozza, fisica e presidente del CNR
- Sabino Cassese, giurista
- Carlo Felice Casula, storico, Università degli Studi di Roma Tre (Comitato scientifico)
- Adriana Cavarero, filosofa, Università degli Studi di Verona
- Alfonso Celotto, giurista, Università degli Studi di Roma Tre (Comitato scientifico)
- Paolo Cirillo, magistrato
- Matteo Collura, giornalista e scrittore
- Carlo Cottarelli, economista Università Cattolica del Sacro Cuore
- Mario Cucinella, architetto e designer
- Giovanni De Mauro, direttore di “Internazionale”
- Valeria Della Valle, linguista e italianista
- Eliana Di Caro, giornalista
- Paolo Di Paolo, scrittore
- Antonella Ferrara, presidente e direttore artistico di Taobuk (Comitato scientifico)
- Roberto Ferrari, direttore esecutivo del Museo Galileo
- Simonetta Fiori, giornalista e saggista (Comitato scientifico)
- Maria Luisa Frisa, teorica della moda e curatrice
- Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica
- Maura Gancitano, filosofa e scrittrice
- Vera Gheno, sociolinguista e attivista
- Paolo Giordano, scrittore (Comitato scientifico)
- Eva Giovannini, giornalista
- Giovanni Grasso, giornalista e scrittore
- Nicola Lagioia, scrittore
- Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice (Comitato scientifico)
- Michela Marzano, filosofa e scrittrice
- Melania G. Mazzucco, scrittrice
- Tomaso Montanari, rettore Università per Stranieri di Siena
- Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Vieusseux
- Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste (Comitato scientifico)
- Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma
- Michela Ponzani, storica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Lucrezia Reichlin, economista, London Business School (Comitato scientifico)
- Nino Rizzo Nervo, direttore della “Gazzetta del Sud” (Comitato scientifico)
- Gino Roncaglia, filosofo e saggista
- Silvia Ronchey, storica e scrittrice
- Evelina Santangelo, scrittrice
- Alessandra Sardoni, giornalista
- Micol Sarfatti, giornalista
- Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore
- Roberta Scorranese, giornalista e saggista
- Massimo Sideri, giornalista e storico dell’Innovazione
- Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci (Comitato scientifico)
- Antonio Spadaro, teologo e scrittore
- Giovanna Spatari, rettrice dell’Università degli Studi di Messina
- Elvira Terranova, giornalista
- Mario Tozzi, geologo e saggista
- Giovanni Francesco Tuzzolino, architetto, Università degli Studi di Palermo
- Serena Uccello, giornalista e scrittrice
A partire da oggi i giurati, accedendo all’area di voto del premio, potranno esprimere la propria preferenza per uno dei libri in gara. La proclamazione del vincitore si terrà il prossimo 20 giugno nella cornice prestigiosa del Taobuk-Taormina International Book Festival, giunto alla XV edizione. Oltre ai cinque candidati sarà presente Anne Applebaum, vincitrice del Premio Strega Saggistica Internazionale, assegnato dal Comitato promotore. Applebaum, giornalista e saggista statunitense naturalizzata polacca, già Premio Pulitzer nel 2004, è autrice di Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo, tradotto da Tullio Cannillo (Mondadori, 2024).
Il Premio Strega Saggistica continua così il suo percorso di valorizzazione della migliore produzione saggistica italiana con l’obiettivo di offrire un importante contributo al dibattito culturale del Paese. È promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e Taobuk – Taormina International Book Festival, in collaborazione con BPER Banca, FUIS-Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Gabinetto Vieusseux e Casa dell’Architettura, media partner Rai, sponsor tecnici Feltrinelli Librerie e SYGLA.