Con la nascita del Premio Strega Saggistica si completa il panorama dei riconoscimenti letterari assegnati dal Premio Strega. Dopo decenni di successi nella promozione della narrativa a partire dalla prima storica edizione inaugurata nel 1947, il Premio si è rinnovato nel tempo per abbracciare nuove sfide culturali: dal 2014 ha allargato la propria attenzione alla letteratura europea, a quella per ragazzi e alla poesia, dimostrando di saper interpretare le trasformazioni del mondo editoriale e raggiungendo un pubblico sempre più ampio e differenziato per età e per tipologia di letture.
Il Premio Strega Saggistica si inserisce in questo percorso di crescita con l’obiettivo di valorizzare l’autorialità anche in questo ambito dell’editoria, promuovendo la lettura come strumento di informazione e di riflessione sui grandi temi del nostro tempo.
La struttura del Premio si ispira a quella già sperimentata con successo nelle sezioni dedicate alla narrativa europea e alla poesia. I componenti del Comitato scientifico avranno il compito di individuare entro il mese di aprile cinque opere, mentre una Giuria – composta da cinquanta personalità di spicco dell’accademia, della ricerca scientifica e del giornalismo d’inchiesta e culturale, inclusi i componenti del Comitato scientifico – sarà chiamata a determinare tra le opere candidate quella che meglio rappresenta la produzione di più alta qualità della saggistica contemporanea.
Sarà inoltre assegnato dal Comitato promotore – composto da Fondazione Bellonci, Strega Alberti Benevento e Taobuk-Taormina Book Festival – un premio speciale a un saggista non italiano, le cui opere siano state tradotte nel nostro paese, per la sua capacità di orientare il formarsi della pubblica opinione.