1. Il riconoscimento è assegnato annualmente a un’opera di saggistica scritta in lingua italiana, pubblicata in prima edizione tra il marzo dell’anno precedente e il febbraio dell’anno in corso (per la prima edizione: tra il 1° gennaio 2024 e il 28 febbraio 2025).
2. Sono ammesse a partecipare esclusivamente opere di autori viventi al momento dell’iscrizione, provviste di codice ISBN e pubblicate da soggetti editoriali a diffusione nazionale. Non sono ammesse autopubblicazioni e opere pubblicate esclusivamente in formato digitale.
3. Gli organi del Premio – la cui sede è la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci – sono il Comitato promotore, il Comitato scientifico e la Giuria.
4. I componenti del Comitato scientifico e della Giuria restano in carica tre anni e possono essere riconfermati. Se autrici o autori di saggistica, non possono concorrere al Premio per tutta la durata del loro mandato.
5. La selezione delle opere candidate, in numero di cinque per ogni edizione, avverrà entro il mese di aprile. L’opera vincitrice verrà proclamata nel mese di giugno.
Il Comitato promotore
6. All’organizzazione del Premio presiede un Comitato promotore composto da rappresentanti della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, della società Strega Alberti Benevento e di Taobuk-Taormina Book Festival.
7. Spetta in particolare al Comitato promotore designare la Giuria del Premio, formata da almeno cinquanta personalità di indiscusso prestigio e competenza nel mondo dell’accademia, della ricerca scientifica e del giornalismo d’inchiesta e culturale. Tra queste, il Comitato promotore individuerà inoltre il Comitato scientifico, formato da dieci componenti incluso il presidente.
8. Il Comitato promotore si riserva inoltre di assegnare annualmente un riconoscimento speciale a un saggista non italiano, le cui opere siano state tradotte nel nostro paese, per la sua capacità di stimolare in modo innovativo il dibattito pubblico.
Il Comitato scientifico
9. Il Comitato scientifico ha il compito di individuare per ogni edizione le cinque opere candidate accertandosi che rispondano ai criteri di ammissibilità.
10. Le opere prescelte dovranno approfondire argomenti di interesse collettivo illuminando la complessità del presente (a titolo esemplificativo: la tutela dell’ambiente, la promozione della legalità, l’inclusività e la tutela dei diritti civili, le sfide delle relazioni economiche e internazionali, l’impatto sociale delle nuove tecnologie).
11. Il Comitato scientifico delibera a maggioranza; a parità di voti prevale il voto del presidente. Decade dall’incarico il membro del Comitato che non abbia partecipato a tre riunioni consecutive.
La Giuria
12. La Giuria è chiamata a designare l’opera vincitrice mediante il voto dei singoli componenti. Ogni giurato potrà votare per un solo titolo scelto tra i cinque candidati.
13. All’annuncio delle opere candidate, la segreteria del Premio provvederà a inviarne una copia in formato cartaceo a ciascun componente della Giuria, unitamente alle informazioni necessarie all’espressione del voto, che avverrà esclusivamente per via telematica e in forma riservata.
14. Ciascun componente della Giuria – ferma restando l’autonomia delle decisioni del Comitato scientifico – ha inoltre facoltà di proporre un’opera a suo giudizio meritevole di concorrere segnalandola alla segreteria del Premio entro il mese di febbraio di ogni anno.
Partecipazione degli autori e degli editori
15. Nella fase di selezione, la segreteria richiederà agli editori l’invio tempestivo del testo in formato .pdf e di n. 10 copie in formato cartaceo di ciascun titolo proposto dai componenti del Comitato scientifico.
16. All’annuncio delle opere candidate, la segreteria richiederà agli editori (1) di inviare il modulo predisposto di accettazione della candidatura firmato dall’autore, (2) di mettere a disposizione a titolo gratuito le copie di ciascun titolo destinate alla Giuria secondo le disposizioni della segreteria.
17. L’opera più votata dalla Giuria tra le cinque candidate sarà annunciata in una manifestazione pubblica per la quale è richiesta la presenza di tutti gli autori in gara. La mancata presenza del vincitore alla manifestazione comporta di norma la perdita del Premio.
18. Gli autori sono inoltre chiamati a partecipare ad altre eventuali iniziative di promozione organizzate dal Premio, salvo documentati motivi d’impedimento.
19. La mancata osservanza degli impegni sottoscritti e delle scadenze prefissate comporterà l’esclusione dalla competizione.
20. All’autore dell’opera vincitrice sarà assegnato un riconoscimento in denaro del valore di Euro 5.000,00 (cinquemila/00). In caso di parità di voti per il primo posto, il premio sarà assegnato ex aequo.