
Titolo: Cinque storie ferraresi
Editore: Einaudi
In comune le “cinque storie” hanno una sorta di dolente consapevolezza e l’ambientazione indimenticabile: Ferrara, cittadina di provincia che qui assurge a simbolo di un’intera nazione, avvolta dal pesante panneggio scuro del fascismo. Bassani ci porta nell’animo di questa gente, “per il resto, quasi sempre per bene”: la ragazza madre Lida Mantovani; il dottor Elia Corcos in perenne scontro con la moglie; il sopravvissuto al lager Geo Josz; la vecchia socialista Clelia Trotti, lasciata morire in carcere… Storie diverse eppure vicine, accomunate dalla difficoltà con la quale i protagonisti si adattano a una provincia italiana che da un lato consola, dall’altro respinge qualunque cosa non le sia propria. Persone comprese. L’autore sottopose, nel corso dei decenni, i racconti a moltissime variazioni e ulteriori riscritture, destinate a confluire, secondo la sua volontà, alla loro sistemazione definitiva nel Romanzo di Ferrara, apparso nel 1980 – nel quale le storie ferraresi compaiono come prima parte col titolo Dentro le mura. Le Cinque storie ferraresi uscirono dapprima sulla rivista di cultura Botteghe Oscure, a eccezione del racconto Lida Mantovani, il cui primo abbozzo risale al 1937 e fu pubblicato nel primo libro di Bassani, Una città di pianura, nel 1940. L’edizione del 1956 è generalmente considerata la migliore fra tutte le varianti.
Libri in concorso
- Elio Bartolini, La bellezza d’Ippolita (Einaudi)
- Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi (Einaudi)
- Sandro Bevilacqua, La casa delle spose (Cappelli)
- Angelo Del Boca, Viaggio nella luna (Vallecchi)
- Piero Gadda Conti, Adamira (Bompiani)
- Carlo Levi, Le parole sono pietre (Einaudi)
- Antonio Meluschi, La fabbrica dei bambini (Mondadori)
- Ercole Patti, Un amore a Roma (Bompiani)
- Guglielmo Petroni, Noi dobbiamo parlare (Mondadori)
- Pier Antonio Quarantotti Gambini, Amor militare (Einaudi)
- Roberto Ridolfi, Memorie di uno studioso (Belardetti)
- Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra (Laterza)
- Folco Tempesti, Elena, nostra donna (UBER)
- Dante Troisi, Diario di un giudice (Einaudi)
- Alfonso Vinci, Samatari, Orinoco-Amazzoni (Leonardo da Vinci)
Prima votazione
Casa Bellonci, 17 giugno
- Bassani 74
- Levi 39
- Petroni 39
- Troisi 29
- Patti 24
Seconda votazione
Villa Giulia, 5 luglio
- Bassani 119
- Petroni 79
- Levi 51
- Patti 31
- Troisi 29
Premio: lire 1.000.000
Votanti: 347