Nella casa accanto

immagine per Nella casa accanto Autore: Angela Giannitrapani 
Titolo: Nella casa accanto
Editore: Progedit

Proposto da Raffaele Nigro

«Non si può ignorare quello che accade nella casa accanto, dal momento che essa impegna la nostra umanità e il nostro quotidiano. Ancor più quando i vicini di casa, come in questo romanzo, sono una madre, una figlia adolescente e la nonna.

Emerge dalla storia origliata attraverso i muri confinanti il conflitto tra generazioni ed epoche storicamente diverse. Mentre si alternano slanci di reciproca abnegazione e interrogativi. Nonna e madre sono al tempo stesso madri e ognuna si chiede se si riesca a tollerare che la figlia, che è anche nipote, possa intendersi meglio con l’una o con l’altra. Il romanzo diventa così un susseguirsi di interrogativi di sentimenti contrastanti, di tentativi di scavo psicologico, di ripicche e di slanci di affetto seguiti da reazioni e dubbi. Ognuna delle tre protagoniste è continuamente assalita da interrogativi e da reazioni inattese, in un gioco psicanalitico formidabile.

Come in un labirinto si aprono porte di altre abitazioni, dimore della memoria e dello spirito e le tre figure entrano ed escono da ambienti diversi e contigui, si avvicendano sulla scena, invitandosi l’un l’altra ad intervenire nella discussione e a mettere in evidenza i propri conflitti interiori, le proprie difficoltà di vivere il presente.

Intrecciate nella genealogia e nelle difficoltà del complesso legame, le tre donne si confrontano e fanno sì che si confrontino anche tre epoche storiche e si misurino nel faticoso ma fertile cammino che è anche cura reciproca e ricerca di aiuto. Il dialogo diventa così un mezzo terapeutico per raggiungere una resurrezione individuale.»


Le votazioni sono chiuse

Puoi consultare il calendario per conoscere le prossime scadenze: se non trovi le indicazioni puoi richiederci direttamente le informazioni che ti servono.