Le Madri della Sapienza

immagine per Le Madri della Sapienza Autore: Eduardo Savarese 
Titolo: Le Madri della Sapienza
Editore: Wojtek Edizioni

Proposto da Riccardo Cavallero

«Le Madri della Sapienza è il titolo con cui Eduardo Savarese, già esperto narratore, torna al romanzo, dopo i recenti Il tempo di morire e È tardi, in cui il discorso narrativo si mescolava a elementi del saggio e del memoir.

Si tratta di un romanzo che parla del presente e delle sue tensioni: la congerie politica dell’oggi, i suoi populismi, le battaglie per i diritti civili, la ricerca di senso, di relazioni umane e affettive che non si lascino sgretolare dall’orizzonte cinico, alienato, del successo e del profitto a ogni costo; ma è un testo che parla o lascia parlare anche la letteratura e i suoi modi: l’affabulazione di carattere magico-fantastico, il racconto nel racconto, le voci plurali. Un romanzo in cui la tensione tra l’elemento politico e quello letterario prende la forma di una battaglia dai contorni epici, come in un dramma wagneriano.

Tre elementi spiccano nel romanzo. La costruzione di personaggi rotondi e imponenti, come il giovane premier Anselmo Riccardi, divorato dalla passione del potere e dal risentimento nei confronti della figura paterna; e le figure dei tre omosessuali che hanno fondato il monastero delle Madri della Sapienza, Fernando, Giorgio e Luciano: uomini maturi, a cui le ferite della vita hanno insegnato la clemenza e l’umorismo ma anche la tenacia e la dedizione a una causa.

La capacità della lingua di modulare svariati toni, teneri e leggeri, severi e tragici. Una lingua capace di illudere e disilludere, di trasmettere al testo tanto presagi a tinte fosche quanto idee e visioni di speranza e di futuro. Una lingua e uno stile che non temono, in alcuni punti del romanzo, di sfondare il realismo per approdare in una dimensione a tratti magica.

E infine l’istituzione di un sacrario, il luogo in cui s’intende preservare un messaggio d’amore, il cuore del libro: il monastero delle Madri della Sapienza, sempre minacciato dalle tempeste della politica e del senso comune, un luogo la cui difesa merita ogni sforzo.»


Le votazioni sono chiuse

Puoi consultare il calendario per conoscere le prossime scadenze: se non trovi le indicazioni puoi richiederci direttamente le informazioni che ti servono.