
Titolo: Tunnel
Editore: La Corte Editore
Proposto da Marcello Ciccaglioni
«Tunnel di Maria Masella è una fotografia cinica della violenza di genere che affligge la società contemporanea e l’autrice, narrando con stile autentico una storia di sopravvivenza e ricerca della giustizia, apre una finestra sulla complessità emotiva e psicologica di chi sopravvive a tali tragedie. Lena, la protagonista, incarna la realtà di molte donne, la cui esistenza, apparentemente lineare e sicura, può essere stravolta all’improvviso da eventi di violenza estrema. La sua storia evidenzia non solo la tragedia personale dell’aggressione e della perdita, ma anche le profonde falle nel sistema di giustizia che dovrebbe offrire protezione e riparazione alle vittime. La narrazione si addentra nel viaggio interiore di Lena, un percorso pericoloso e oscuro che riflette il tunnel fisico e metaforico attraverso il quale deve passare per cercare verità e redenzione. Il romanzo sottolinea una piaga sociale di rilevanza globale – gli stupri in generale e gli stupri da parte del branco in particolare – contestualizzandola nell’Italia di oggi. Queste tematiche, lontane dall’essere mere statistiche, sono portate alla luce attraverso la lente della narrativa, che permette una comprensione più profonda e umanizzata delle sue vittime. Ma il romanzo va oltre la denuncia degli orrori della violenza di genere, offrendo una riflessione sulla capacità di rinascita anche nelle circostanze più disperate. La scelta di ambientare la storia a Genova, con i suoi caruggi che si prestano a metafore del viaggio tortuoso della protagonista, aggiunge un ulteriore strato di significato, rendendo la città nella sua interezza non solo uno sfondo ma un vero e proprio personaggio che, come tale, partecipa alla narrazione. È quindi per l’importanza del tema, l’umanità che l’opera sa donare, e le eccellenti capacità linguistiche, che propongo il romanzo Tunnel di Maria Masella al Premio Strega.»