Il quarto piano

immagine per Il quarto piano Autore: Riccardo De Gennaro 
Titolo: Il quarto piano
Editore: Miraggi Edizioni

Proposto da Leopoldo Fabiani

«Un Bartleby bibliofilo, un Oblomov letterato, un Cosimo Piovasco di Rondò che invece di salire su un albero scende le scale di una libreria. Giorgio, il protagonista del libro Il quarto piano di Riccardo De Gennaro, è un uomo che a cinquant’anni non ha amici, non ha un lavoro, abita con i genitori. Si potrebbe dire che si è negato alla vita. E invece sente di vivere autenticamente nei libri, nei romanzi, di tutti i tempi e di tutte le letterature. Potrebbe fare sue le parole di Ingeborg Bachmann trovate in Malina: “No, non prendo droghe, prendo solo libri, veramente ho anche delle preferenze, molti libri non mi fanno bene, certi li prendo solo il mattino, altri soltanto la notte, ci sono libri che non lascio mai, vado in giro con loro per la casa, li porto dal soggiorno alla cucina, li leggo in piedi nel corridoio, non uso segnalibri, non muovo la bocca nel leggere”.

La vita di Giorgio è nel romanzesco finché, in questo romanzo sorprendente, il romanzesco non fa irruzione nella sua vita.

La scrittura limpida e ironica di De Gennaro ci conduce a vagare tra capolavori, con un occhio particolare ai libri che parlano di libri. E ci lascia aperta la domanda classica: i libri sono una gabbia o sono la libertà? La letteratura è dannazione o salvezza?»


Le votazioni sono chiuse

Puoi consultare il calendario per conoscere le prossime scadenze: se non trovi le indicazioni puoi richiederci direttamente le informazioni che ti servono.