Regolamento
Premessa
È difficile definire una persona di talento. L’immagine più comune è chi riesce a fare in maniera naturale anche le cose più complesse, ma secondo me non basta. Credo che il talento sia chi, oltre a questo, abbia una spiccata capacità di apprendimento. (Julio Velasco)
ll talento significa anche lavoro, passione, fortuna. A volte fa sembrare le cose più semplici di quanto non siano. (Lara Gut)
Vivere in compagnia del talento è come avere un amico esigente, uno che ti aiuta ma non smette mai di chiedere. (Alessandro Del Piero)
Questo contest nasce dalla collaborazione tra il Premio Strega e l’Agenzia per il Lavoro Openjobmetis SpA, che ha scelto di affiancarsi a un premio simbolo di talento, cultura e ispirazione. Ogni giorno, Openjobmetis ascolta le storie dei suoi candidati, inclusi i più giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro senza esperienza. Il suo compito è proprio quello di cogliere e valorizzare le capacità di ciascuno, aiutando le persone a riconoscere e sviluppare il proprio potenziale.
La parola “talento” ha etimologicamente a che fare con la bilancia, il peso, e il valore. Era infatti il nome di una moneta che cambiava valore rispetto al peso e al metallo con cui era stata forgiata. Pensiamo che quello che sappiamo fare meglio sia quello che ha più valore, più riconoscimento, abbia un fine e un’utilità.
In epoca dantesca la parola “talento” viene utilizzata con il significato di “voglia”, “desiderio”, “disposizione d’animo verso qualcosa”. Quanto sarebbe bello se noi stessi ci riconoscessimo un valore maggiore quando facciamo le cose che amiamo, che ci piacciono di più, anche se non sembrano quelle necessarie per gli altri. Esiste una materia in cui sei più bravo e fai meno fatica? C’è qualcosa che ti appassiona e diverte fare? Qualcosa che ti tiene incollata o incollato alla sedia come se stessi giocando a un videogioco?
Ti chiediamo di raccontarci con il mezzo che preferisci quella dote innata che senti che ti valorizza, che ti risulta semplice ma che non è affatto semplice per tutti.
Partiamo insieme da qui per capire se hai già iniziato a coltivare una passione o se possiamo esplorare il modo di far emergere il tuo talento e farlo crescere! Stiamo invitando i giovani a parlare di talento, attitudini e aspirazioni, sapendo che per molti è ancora qualcosa da scoprire. A volte il talento si nasconde nelle inclinazioni, negli interessi quotidiani o in quelle attività che accendono l’entusiasmo e mettono in luce doti e indole. Questo è il momento perfetto per indagare, sperimentare e capire cosa ti fa sentire davvero vivo, cosa ti fa affrontare al meglio il tuo presente e magari proiettarti già verso il futuro: siamo pronti ad ascoltarti!
- Tipologia di partecipanti
Il concorso è aperto alla partecipazione di studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado con sede in Italia.
- Modalità di partecipazione
Ogni partecipante potrà concorrere con racconti testuali o grafici, fotografie, brani musicali, video inediti o altre forme che corrispondono al racconto del proprio talento.
Le opere dovranno rispettare i seguenti requisiti:
- Il testo scritto dovrà avere una lunghezza compresa tra le 1000 e le 3000 battute (spazi inclusi).
- Il video dovrà avere una durata massima di 3 minuti ed essere inviato in formato .mp4.
- L’illustrazione dovrà essere interamente rappresentata in una tavola ed essere inviata in formato .png o .jpg.
- Il brano musicale dovrà avere una durata massima di 3 minuti ed essere inviata in formato .mp3.
- La fotografia dovrà essere una, ed essere inviata in formato .png o .jpg.
- Altro: saranno prese in considerazione altre tipologie di opere creative. Eventuali opere fisiche dovranno essere candidate tramite invio di documentazione fotografica o video nei formati .png, .jpg, .mp4.
Si potrà partecipare attraverso l’invio di una sola delle modalità sopra elencate. Le opere devono essere originali e inedite.
La partecipazione al concorso è gratuita.
- Termini
La pubblicazione del presente bando e le indicazioni sulla partecipazione verranno rese disponibili a partire dal 18 febbraio 2025 sul sito https://premiostrega.it/PS/contest-mostra-il-tuo-talento/. I partecipanti potranno iscriversi entro il 18 marzo 2025 e dovranno inviare le proprie opere entro le ore 12 di venerdì 11 aprile 2025 all’indirizzo email contest@fondazionebellonci.it.
Non verranno accettati contenuti trasmessi al di fuori dei termini temporali come sopra indicati. La commissione esaminatrice si riunirà entro il 15 maggio 2025 per l’individuazione del vincitore.
- Esclusioni
Saranno esclusi dal bando di concorso:
- I progetti che violino, in qualsivoglia modo, diritti di terzi, ivi compresi eventuali diritti d’autore e analoghi nonché quelli proposti in violazione delle dichiarazioni e garanzie di cui al successivo articolo 7.
- I progetti che siano ritenuti offensivi e/o contrari alla morale pubblica e al pubblico decoro o che contengano contenuti diffamatori o in violazione della privacy.
- I progetti che non siano conformi alle caratteristiche richieste al precedente punto 2. La comunicazione dell’esclusione connessa alla violazione di una o più clausole del presente bando verrà inoltrata ai concorrenti esclusi all’indirizzo e-mail con cui i medesimi si sono iscritti al bando di concorso.
- Criteri di selezione
Una Commissione composta da membri della Fondazione Bellonci selezionerà a proprio insindacabile giudizio una rosa di dieci lavori tra tutti quelli pervenuti. La selezione del vincitore avverrà secondo i seguenti criteri:
- Originalità e capacità di espressione.
- Capacità di comunicare in modo efficace il talento del partecipante.
- Qualità artistica dell’opera.
La selezione di dieci opere verrà poi sottoposta a una commissione composta da membri di Openjobmetis e di Fondazione Bellonci che decreterà quella vincitrice, a proprio insindacabile giudizio e secondo gli stessi criteri.
Nel caso in cui nessuna delle candidature pervenute sia ritenuta meritevole e d’interesse dalla Commissione come sopra indicato, non verrà selezionato alcun vincitore né erogato alcun riconoscimento.
- Riconoscimenti
La Commissione decreterà a suo insindacabile giudizio la migliore opera pervenuta. L’autore o l’autrice dell’opera vincente riceverà una card La Feltrinelli del valore di € 500,00 (cinquecento Euro/00). Il contributo verrà riconosciuto tramite consegna brevi manu o tramite altra modalità elettronica concordata con il vincitore o la vincitrice. La scuola a cui appartiene l’autore o l’autrice vincitore o vincitrice riceverà un riconoscimento del valore di € 1000,00 (mille Euro/00) lorde per l’acquisto di attrezzature scolastiche tramite bonifico bancario o altra modalità concordata tra le parti. La classe dell’autore o autrice vincitore o vincitrice riceverà inoltre una lezione d’autore nelle modalità e tempistiche da concordare tra le parti. La premiazione si svolgerà a fine maggio nella scuola dello studente o della studentessa vincitrice.
In nessun caso i soggetti che avranno partecipato al presente bando di concorso mediante l’invio delle proprie opere potranno avanzare pretese, a qualsivoglia ragione e/o titolo, nei confronti della società promotrice in relazione alla partecipazione al presente concorso e/o all’eventuale mancata selezione della proposta presentata.
- Notifica
Il vincitore sarà contattato all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione sul modulo e dovrà fornire accettazione scritta del premio nel termine di 5 giorni dall’invio della email e nel caso in cui la persona premiata non confermasse il suo interesse a ricevere il premio entro i termini indicati, il premio si intenderà non accettato. In caso di vincitore minorenne, verrà richiesta accettazione anche da parte del genitore o esercente della patria podestà.
Il Promotore si riserva di effettuare le necessarie verifiche di regolarità; qualora la convalida non fosse completa di tutti gli elementi richiesti, la partecipazione non sarà considerata valida e il premio non potrà essere riconosciuto. La proclamazione del vincitore del concorso avverrà durante l’ultima settimana del mese di maggio presso la scuola del vincitore o della vincitrice.
- Cessione dei diritti
La partecipazione al bando di concorso implica il consenso da parte dei concorrenti al trattamento dei dati per le finalità amministrative del contest.
- Disposizioni accessorie
Con la partecipazione al presente bando di concorso, ogni concorrente dichiara e garantisce di essere l’unico autore dell’opera presentata, assumendo, dunque, la piena e totale responsabilità, sotto qualsivoglia profilo, nessuno escluso, in ordine alla originalità e paternità dell’opera medesima sollevando, per l’effetto, il Promotore da ogni e qualsiasi responsabilità e, dunque, anche per eventuali danni diretti e/o indiretti che dovessero derivare a terzi, in caso di dichiarazioni non veritiere sull’originalità e paternità dell’opera stessa. Più specificatamente, con la partecipazione al bando di concorso, ogni partecipante dichiara e garantisce: – che la propria opera è originale e che la stessa non viola i diritti d’autore e/o diritti connessi e/o diritti di marchio/segreti industriali/diritti d’immagine o ogni altro diritto di sfruttamento commerciale e/o industriale e/o intellettuale, nessuno escluso, di qualsiasi persona fisica e/o giuridica; – che terrà il Promotore, nonché suoi eventuali aventi causa, pienamente manlevato e indenne da ogni e qualsiasi conseguenza pregiudizievole, anche sotto il profilo risarcitorio e/o indennitario, che possa allo stesso derivare in conseguenza della violazione e/o non veridicità delle dichiarazioni e garanzie di cui al presente articolo 9. In particolare, il partecipante difenderà e terrà completamente manlevato e indenne il Promotore da qualsivoglia costo, danno, onere, risarcimento e/o indennità, nessuno escluso, che quest’ultimo, a qualsivoglia ragione e/o titolo, dovesse essere chiamato a sostenere per effetto del semplice possesso e/o uso, anche a fini commerciali, del progetto e, dunque, anche per violazione dei diritti d’autore, dei diritti su marchi registrati, dei diritti di brevetto, di know-how, dei diritti di invenzione, di immagine e di qualsivoglia altro diritto, anche esclusivo, di terzi.
Il Promotore si impegna a rispettare e tutelare la paternità delle opere, in quanto le stesse saranno diffuse, previo consenso, unitamente all’identificazione del partecipante autore che lo ha candidato.
- Invalidità delle iscrizioni – Decadenza dal premio
La partecipazione al presente bando comporta per il partecipante l’accettazione incondizionata e totale delle regole e delle clausole contenute nel presente regolamento senza limitazione alcuna, ivi compreso il valore indicato del premio in palio. Il promotore si riserva il diritto di richiedere, in qualunque momento, ai partecipanti copia del documento d’identità o altra documentazione necessaria per accertare il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso. Se il partecipante si rifiuta di collaborare per qualunque ragione sarà escluso dal concorso medesimo. In caso di tentativi di truffa e/o di dichiarazioni inesatte, parziali e/o false, il Promotore si riserva di procedere all’immediata esclusione del concorrente. I concorrenti che, secondo il giudizio insindacabile del Promotore o di terze parti incaricate dallo stesso, dovessero partecipare al concorso con mezzi e strumenti giudicati in maniera sospetta, fraudolenta, o in violazione del normale svolgimento dell’iniziativa, verranno esclusi dalla partecipazione e non potranno godere dell’eventuale premio vinto. Il Promotore si riserva il diritto discrezionale di sospendere o cancellare il bando di concorso e l’assegnazione del premio qualora si dovessero verificare fatti e/o accadimenti che rendano difficoltoso e/o impossibile il prosieguo del concorso medesimo.
- Privacy
I dati dei partecipanti verranno trattati dal promotore esclusivamente per fini connessi alla gestione del bando. Ai fini del bando di concorso i dati saranno altresì trattati dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci ETS con sede in Roma, Via Fratelli Ruspoli, 2. I partecipanti potranno esercitare in qualsiasi momento il proprio diritto, di consultare, modificare, cancellare i dati o opporsi al loro trattamento per motivi legittimi scrivendo al titolare all’indirizzo sopra indicato. Con le stesse modalità è possibile richiedere l’elenco dei responsabili del trattamento.
- Foro competente
Ogni eventuale controversia dovesse insorgere in relazione al presente regolamento sarà devoluta alla competenza esclusiva del foro di Milano.
- Ambito territoriale
Il presente bando di concorso si rivolge ai giovani residenti in Italia. Il procedimento di selezione e individuazione dell’opera vincitrice, verrà svolto integralmente sul territorio italiano.
Iscrizione al Contest
Clicca e compila il modulo per iscriverti entro e non oltre il 18 marzo 2025