Presentato da
Antonella Cilento
«Il romanzo di Giovanna Giordano è in autentica controtendenza: merita segnalazione la sua opera intrisa di un’atmosfera classica e insieme fantastica, che mette insieme la vocazione dei grandi narratori europei, da Karen Blixen a Vitaliano Brancati, raccontando un lungo viaggio eroico (e comico, e sentimentale, e onirico) da un luogo ignoto e secondario della Sicilia, il piccolo villaggio di Gesso, arroccato sopra Messina, all’America.
Il romanzo di Giovanna Giordano è una moderna Odissea e il protagonista, Antonio Grillo, novello Ulisse, ne è osteggiatissimo protagonista, poiché non a casa si deve tornare, come in Omero, ma da casa si deve trovare la forza di partire. E innumerevoli sono gli inganni che la terra maliosa e la famiglia gelosa tessono per impedire il viaggio, nutrendo e avvelenando il protagonista che ha in casa sia Circe che i Lotofagi.
Giovanna Giordano tesse una lingua di richiami e ripetizioni, seminata di boe di parole, come un’antica cantastorie, un gesto che in tempi cinici e ciechi sembra ingenuo e invece risveglia le forze più antiche del narrare, come in Le mille e una notte. Cosa ci dà la forza per viaggiare nel mondo, sembra chiedersi Giovanna Giordano, se non le profonde radici cui apparteniamo?
Erede di molti peripli mediterranei e di epiche narrazioni dello Stretto compiuti da altri scrittori siciliani, su tutti Stefano D’Arrigo con Horcynus Horca, Il profumo della libertà innova il modello con voce femminile di autentica incantatrice.»
[button url=’https://www.ibs.it/profumo-della-liberta-libro-giovanna-giordano/e/9788804741343?utm_source=premio-strega&utm_medium=partnership-editoriale&utm_campaign=strega_2022′ target=’_blank’]Acquista su [/button]