8 Febbraio 2022

presentato da Maria Rosa Cutrufelli
Acquista su acquista su ibs.it

Il sangue della montagna

Massimo Maugeri
Il sangue della montagna
La nave di Teseo

Presentato da
Maria Rosa Cutrufelli

«È stato definito un “romanzo-mondo”, dalla struttura ampia, che spazia attraverso il tempo, intrecciando storie contemporanee a storie di secoli lontani. Un romanzo epico che si muove su vari registri, in un gioco di abilità che rivela sapienza letteraria e risolve gli snodi narrativi con una forte tenuta stilistica: questo è Il sangue della Montagna, di Massimo Maugeri (La Nave di Teseo).
La Montagna è il nome che i siciliani danno all’Etna, madre-matrigna che domina l’isola e “tutto dà e tutto toglie”. Che regala distruzione e sogni di rinascita. Fucina di miti e luogo letterario per eccellenza. Non è “una” montagna, ma “la” Montagna per definizione, solitaria e maestosa, signora e padrona della vita, della morte e delle stesse ambizioni umane, piccole o grandi che siano.
I protagonisti del romanzo, un uomo e una donna, Marco Cersi e Paola Veltrami, vivono all’ombra della Montagna. Paola Veltrami è una donna piegata dal lutto, alle prese con una figlia difficile, ma che non si dà per vinta. Una docente di letteratura che insegue un progetto generoso e immenso: trovare un modo per cambiare il modello economico e farlo diventare più giusto, più a misura d’uomo. Marco Cersi è invece un imprenditore. Con coraggio e temerarietà, tenta di rendere fruttuosa la pietra lavica, di trasformarla in un “prodotto”, di piegarla alle sue esigenze. Forse, quello che cerca è un risarcimento simbolico, qualcosa, una luce che rischiari il lato oscuro della Montagna.
Ma solo il vecchio intagliatore don Vito, artista e poeta, può addentrarsi in questo lato oscuro e gustarne l’essenza. Don Vito, il “nipote della lava”, figlio di un uomo nato proprio durante un’antica eruzione e che sente scorrere nelle vene quel fiume di fuoco. Un personaggio-chiave, attorno al quale si dispiegano sentimenti, passioni, fantasmi. Il suo mistero è, in un certo senso, il motore segreto del romanzo.
La scrittura di Maugeri è magmatica, a volte perfino ipnotica, densa come la lava della sua Montagna. Un vulcano che, nell’immaginario degli isolani, è “femmina” e madre. Madre buona e Madre cattiva al tempo stesso. Si avverte, nel libro di Maugeri, un amore trepido per la propria terra e per la Montagna magica che la sovrasta. E anche per questo amore che ho sentito vibrare in ogni riga, in ogni frase, desidero presentare il romanzo di Maugeri, con il suo consenso, all’edizione 2022 del Premio Strega.»

[button url=’https://www.ibs.it/sangue-della-montagna-libro-massimo-maugeri/e/9788834607138?utm_source=premio-strega&utm_medium=partnership-editoriale&utm_campaign=strega_2022′ target=’_blank’]Acquista su [/button]

Le votazioni sono chiuse

Puoi consultare il calendario per conoscere le prossime scadenze: se non trovi le indicazioni puoi richiederci direttamente le informazioni che ti servono.