15 Febbraio 2022

presentato da Romana Petri
Acquista su acquista su ibs.it

La parte di Malvasia

Gilda Policastro
La parte di Malvasia
La nave di Teseo

Presentato da
Romana Petri

«Gilda Policastro è al suo quarto romanzo e in quest’ultima prova mette a segno un colpo da narratrice di razza: fingere di voler avviare un’indagine su una donna morta e inscenare un teatro di voci che coralmente raccontano più vite, in coerenza con il riferimento del titolo al vitigno. Una morte e tante vite, perché “il morto non è un morto ma la morte”: quasi mai un accadimento eccezionale, come in un delitto, ma un momento atteso e fatale, specie nella sua imminenza dopo una diagnosi. Questo La parte di Malvasia lo racconta anche intessendo il narrato di citazioni e riferimenti colti (dal Gadda della Cognizione del dolore al Beckett del Krapp’s Last Tape), ma non è in questo la sua potenza. Piuttosto, nell’oscillazione della coscienza (di cui la pagina restituisce il flusso) dalla lucida consapevolezza della fragilità al buio in cui la precipitano i vuoti di senso come la malattia. Il tema, già caro all’autrice nell’esordio del Farmaco, viene qui affrontato con una nuova, più dolente umanità: nel rapporto tra Malvasia e sua madre morente si ritrovano i contrasti (“il confine esteriore dei vestiti e quello introiettato dei divieti”) e peggio ancora i non detti della più stretta tra le maglie della vita sociale, la famiglia, luogo parossistico e ossimorico di dolore e di cura. Una delle più belle pagine del libro è dedicata alla ricostruzione pseudoetimologica del verbo dialettale cuttuniare: proteggere, allestire una cuccia, ma anche costringere, trattenere, soffocare. La parte di Malvasia è un libro da leggere non tutto d’un fiato, come si dice spesso dei romanzi, ma a voce alta: per apprezzarne il ritmo, i nutrienti della scrittura, dalle percezioni minute alle pseudo-sentenze (“Madre è la specie dell’insoddisfazione”). Gilda Policastro non ha l’aspirazione del giallista, non vuole mettere tutto in ordine e arrivare a un esito: anzi, all’opposto, incaricando ambiziosamente di accostarsi a un tema irriferibile come la morte di una persona cara, disordina la trama in pezzi come in un quadro cubista e la ricompone come fa la vita, senza troppa coerenza e prevedibilità. Alla fine, quello in cui riesce Malvasia è rivivere, dopo la morte, senza concedere alibi a nessuno: a chi legge, e tantomeno a chi scrive.»

[button url=’https://www.ibs.it/parte-di-malvasia-libro-gilda-policastro/e/9788893950954?utm_source=premio-strega&utm_medium=partnership-editoriale&utm_campaign=strega_2022′ target=’_blank’]Acquista su [/button]

Le votazioni sono chiuse

Puoi consultare il calendario per conoscere le prossime scadenze: se non trovi le indicazioni puoi richiederci direttamente le informazioni che ti servono.