
Titolo: Il cielo sopra Gaza non ha colori
Editore: Perrone
Proposto da Giorgio Nisini
«Raccontare la guerra di Gaza significa confrontarsi con il nostro presente. Gli strumenti per farlo possono essere tanti – la storiografia, l’autobiografia, la cronaca, il giornalismo d’inchiesta ecc. – così come tante possono essere le angolazioni e i punti di vista. Morena Pedriali Errani, con questo suo nuovo coraggioso romanzo, Il cielo sopra Gaza non ha colori, sceglie gli strumenti della letteratura, optando per una prospettiva che ci restituisce i nodi più oscuri e tragici di quel conflitto attraverso lo sguardo di due gemelle palestinesi, Nur e Layla. Il fondale in cui avvengono i fatti è quello successivo all’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, che ha generato la violenta controffensiva dello Stato di Israele nella striscia di Gaza. L’autrice segue le vicende delle due protagoniste nel confuso vortice di morte che avvolge i territori di guerra, tra attacchi aerei, bombardamenti, sfollamenti che trasformano la realtà in un dolente luogo infernale. Eppure c’è ancora spazio per l’incanto: Nur è cieca, e Layla cerca di proteggerla con le armi della fantasia, facendole credere che le bombe siano fuochi d’artificio e le urla grida di festa. Ne viene fuori un romanzo che si confronta non solo con uno dei grandi drammi del tempo presente, paradigma di una débâcle umana che ancora non trova soluzione, ma anche con le infinite possibilità della scrittura letteraria, con i suoi giochi di illusionismo e le sue perenni aspirazioni utopiche.»