
Titolo: Nottetempo, casa per casa
Editore: Mondadori
Inseguito dalla luna, un uomo, un “lupo mannaro”, corre gridando i suoi tormenti per le contrade e le colline argentate di ulivi. Giunge a Palermo una piccola comunità e di forestieri stravaganti: sono cultori di misteriosi riti esoterici, di nozze pagane con la natura, guidati da un moderno superuomo, Aleister Crowley, venuto a giocare in un paese mediterraneo forse l’ultima delle sue provocazioni teatrali… Ancora una volta Vincenzo Consolo ha scelto di parlarci dell’oggi attraverso uno scenario familiare e un momento chiave della storia siciliana e italiana: i primi anni Venti, che segnano l’avvento del fascismo e la notte della ragione. È un romanzo corale, l’evocazione lirica e risentita di tanti destini individuali e di un’intera civiltà, colta nel momento in cui sta per essere sopraffatta.
Libri in concorso
- Andrea Camilleri, La stagione della caccia (Sellerio)
- Luca Canali, Diverse solitudini (Studio Tesi)
- Carla Cerati, La perdita di Diego (Frassinelli)
- Vincenzo Consolo, Nottetempo, casa per casa(Mondadori)
- Luca Doninelli, La revoca (Garzanti)
- Elena Ferrante, L’amore molesto (e/o)
- Salvatore Mannuzzu, La figlia perduta (Einaudi)
- Marina Mizzau, I bambini non volano (Bompiani)
- Gianni Riotta, Cambio di stagione (Feltrinelli)
- Vittoria Ronchey, 1944 (Rizzoli)
- Marcello Venturoli, Io, Saffo (Newton Compton)
Prima votazione
Casa Bellonci, 5 giugno
- Venturoli 68
- Mannuzzu 64
- Ronchey 64
- Consolo 62
- Cerati 34
Seconda votazione
Villa Giulia, 2 luglio
- Consolo 136
- Venturoli 100
- Mannuzzu 77
- Ronchey 49
- Cerati 19
Premio: lire 1.000.000
Votanti: 415