
Titolo: Paese d’ombre
Editore: Mondadori
Paese d’ombre racconta la vita, dall’infanzia alla vecchiaia, di Angelo Uras, le cui vicende personali offrono l’occasione all’autore per mettere in luce temi importanti come quello ecologico e dello sfruttamento tra ricchi e poveri; per evidenziare una galleria di personaggi di grande rilievo storico e sociale, e per raccontare un mondo che andava dissolvendosi. Il protagonista vive con la madre Sofia Curreli ed è ben voluto dal ricco possidente conte don Francesco Fulgheri, che tutti dicono essere burbero e anticonformista. Diventato adulto Angelo Uras si sposa con Valentina Manno che nel dare al mondo la figlia muore di parto, anche la madre Sofia di lì a qualche anno, dopo una lunga malattia morirà, lasciando Angelo in una situazione di profonda angoscia, superata con l’impegno sociale e convolando a seconde nozze con donna Margherita Fulgheri. Eletto Sindaco del paese si prodigherà per la comunità arricchendola con opere pubbliche di grande valore artistico e architettonico. Difenderà il bosco dallo sfruttamento sfrenato da parte dei continentali.
Libri in concorso
- Dario Bellezza, Lettere da Sodoma (Garzanti)
- Guglielmo Biraghi, Lo sguardo nel buio (Rizzoli)
- Mario Bonfantini, Scomparso a Venezia (Einaudi)
- Luigi Bongiorno, La selva oscura (Mondadori)
- Carlo Castellaneta, La paloma (Rizzoli)
- Fabio De Agostini, Smolny (Edizioni Del Gattopardo)
- Giuseppe Dessì, Paese d’ombre (Mondadori)
- Corrado De Vita, W l’i… (Garzanti)
- Gia Lagorio, Approssimato per difetto (Einaudi)
- Ottiero Ottieri, Campo di concentrazione (Bompiani)
- Francesca Sanvitale, Il cuore borghese (Vallecchi)
- Alfredo Todisco, Il corpo (Rusconi)
- J. Rodolfo Wilcock, Lo stereoscopio dei solitari (Adelphi)
Prima votazione
Casa Bellonci, 15 giugno
- Dessì 100
- Ottieri 50
- Castellaneta 46
- Biraghi 44
- Sanvitale 43
Seconda votazione
Villa Giulia, 5 luglio
- Dessì 166
- Ottieri 71
- Biraghi 71
- Castellaneta 64
- Sanvitale 30
Premio: lire 1.000.000
Votanti: 458