
Titolo: Tolstoj
Editore: Longanesi & C.
Questa monografia su Tolsoj non è un libro di critica, ma un lungo racconto. Pietro Citati scopre e riproduce il movimento incessante della realtà, la fluida velocità del tempo. Tolstoj fu un uomo che si guardava spesso allo specchio, un tremendo narciso, un pauroso egocentrico: ma nel suo specchio, illuminato soltanto dalle luci che lui stesso emanava, seppe contemplare, per un miracoloso processo di metamorfosi, l’intera superficie dell’universo: la guerra e la pace, la città e la campagna, la vita e la morte, eros e thanatos. Questo libro parla della giovinezza di Tolstoj – gli anni del Caucaso, la campagna di Crimea, il brillante viaggio in Europa, l’insegnamento ai ragazzi di Jasnaja Poljana – del matrimonio, della famiglia, di Guerra e pace e di Anna Karenina; della terribile crisi depressiva, che sconvolse e quasi spezzò la sua esistenza; della sua trasformazione in profeta; degli ultimi tristi anni fino alla fuga per le pianure della Russia, già battute dall’inverno.
Libri in concorso
- Claudio Angelini, Malato speciale (Rusconi)
- Pietro Citati, Tolstoj (Longanesi)
- Francesca Duranti, La casa sul lago della luna (Rizzoli)
- Fausto Gianfranceschi, Giorgio Vinci psicologo (Editoriale Nuova)
- Roberto Giardina, La lingua del paradiso (Spirali)
- Pieraldo Marasi, I fuochi dell’assedio (SugarCo)
- Giovanni Mariotti, Butroto (Feltrinelli)
- Ettore Polito, Otto rose per un fratello (Schena)
- Aldo Rosselli, La famiglia Rosselli (Bompiani)
- Francesca Sanvitale, L’uomo del parco (Mondadori)
- Carlo Tondi, Polvere da brodo (SugarCo)
Prima votazione
Casa Bellonci, 14 giugno
- Citati 102
- Sanvitale 63
- Rosselli 44
- Gianfranceschi 40
- Duranti 38
Seconda votazione
Villa Giulia, 5 luglio
- Citati 179
- Sanvitale 100
- Gianfranceschi 45
- Rosselli 43
- Duranti 34
Premio: lire 1.000.000
Votanti: 427